Facebook

Un progetto di inclusione sociale di cui sei protagonista.

Insieme all’Associazione di Volontariato “Semplicemente”, siamo in azione per aiutare concretamente una comunità di volontari che aiutano persone con disabilità intellettiva ad inserirsi nella società. Con il tuo contributo interveniamo su nuove aree verdi affacciate sul mare di Pegli a Genova dandogli la possibilità di coltivare piante tintorie che arricchiscono la filiera produttiva di Naturalmente.

I colori di una tradizione millenaria

Il colore e la luce sono i farmaci dell’anima, con i quali vogliamo recuperare usanze che popolavano l’Europa dell’antichità. Si usavano infatti i lavorati delle erbe tintorie per colorare tessuti e dipinti. Tra le piante storicamente più utilizzate nel Continente ci sono la Robbia, che fornisce il rosso; la Reseda e la Camomilla dei Tintori, per il giallo; e il Guado, per il blu indaco. Saranno loro a riempire le coltivazioni.

L’alternativa ai colori sintetici

Con l’avvento dei colori sintetici i pigmenti naturali sono quasi del tutto scomparsi, insieme ai maestri tintori che ne custodivano i segreti di lavorazione. È qui che interveniamo con il tuo aiuto nel recupero di queste conoscenze, per riportare l’essenza delle antiche tinture anche nelle colorazioni applicate nei saloni di bellezza. Le stesse che puoi utilizzare anche tu. Le piante tintorie coltivate vengono utilizzate per produrre le nostre linee di colorazione vegetale.

Naturalmente X Semplicemente: un impegno concreto.

Il XX% del ricavato di ogni prodotto venduto è una manciata di semi che spargi nei campi affacciati sul mare di Genova, dove la Comunità di Semplicemente può far crescere nuove opportunità di inclusione e impiego, alla base di una reale integrazione sociale. I finanziamenti favoriscono anche lo sviluppo di laboratori e attività culturali territoriali che hanno l’obiettivo di sensibilizzare la collettività.
Cosa aiuterai a realizzare con il tuo contributo:

  • Collocare 150 piante tintorie e generare nuovo lavoro pe tutta la comunità.
  • Coprire il pozzo presente e metterlo in sicurezza con grigliati che coprano una superficie di 16 mq.
  • Terminare la recinzione dell’area, pari a 80 metri di struttura.
  • Creare un percorso per le carrozzine che favorisca l’accessibilità a tutta la struttura.

Con noi puoi davvero “scendere in campo”, con un semplice gesto.